5 giugno 2009, Roma, Teatro dei Dioscuri
5 giugno 2009
Conferenza stampa e reading di poesie a Roma, Teatro dei Dioscuri, in collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Venerdì 5 giugno, a Roma, al Teatro dei Dioscuri presso l’omonimo Complesso Monumentale (spazio gentilmente concesso dal Ministero dei Beni Culturali, Direzione Generale dei Beni Culturali) si è tenuta una conferenza stampa indetta dall’Associazione Poesia e Solidarietà (Trieste). L’Associazione, nella persona della presidente Gabriella Valera Gruber, ha innanzitutto presentato la seconda edizione del Forum Mondiale dei Giovani, che si terrà dal 2 al 4 ottobre a Trieste e per il quale è prevista la partecipazione di giovani provenienti da ogni angolo del mondo.
Il Forum, che anche quest’anno verterà sul tema “Diritto di dialogo” (un «diritto fondamentale», secondo i princìpi fondanti l’Associazione), è nato lo scorso anno nell’ambito dei progetti legati al Concorso Internazionale di Poesia Castello di Duino – Poesia e Solidarietà Linguaggio dei Popoli. E proprio a conclusione dell’edizione 2009 del Concorso (la quinta), l’appuntamento romano ha rappresentato anche l’occasione per far conoscere al nutrito pubblico presente in sala alcune opere vincitrici o segnalate e, a testimonianza della partecipazione cosmopolita che il premio è riuscito ad ottenere in questi pochi anni di organizzazione, è significativo che il reading abbia avuto inizio con la lettura (in lingua originale e in italiano) dell’opera di un ragazzo del Burundi Hassano Ntahonsigaye, lo stesso che anche lo scorso anno aveva aperto la manifestazione. Il fatto insolito e, se possibile, ancor più poetico, è che per “lingua originale”, in questo caso, si deve intendere l’esperanto: questa infatti la lingua scelta dal giovane per la composizione delle sue poesie, tra cui quella di quest’anno, letta dal Presidente dell’Associazione degli Esperantisti, Prof. Ranieri Clerici, una tra le personalità che hanno risposto all’invito dell’Associazione Poesia e Solidarietà . Assenti, per motivi istituzionali e per la coincidenza con l’ultimo giorno di campagna elettorale – alcuni rappresentanti istituzionali, ma occorre segnalare i cortesi messaggi inviati dal Ministro alle Politiche Giovanili Giorgia Meloni e dalla signora Clio Napolitano. Hanno poi letto le loro poesie Armando Bartolomei, Chiara Canali, Natascia Ceci, Maria Koshikina, Giuseppe Giulio, Diana Marcela Melli, Damiano Micheletti, Agnese Monaco, Stefano Petrivelli, Rodolfo Toè e a seguire giovani poeti che pur non avendo partecipato al Concorso, condividono gli obiettivi dell’Associazione: Pietro Secchi, Patrizia Pallotta, Giancarlo Micheli, Verena Penna, Stefano Silvia Santirosi, Michela Monferrini, Michela Zanarella e Antonio Sangervasio, Francesco Dettori . Tra loro anche una piccola delegazione della rivista Linfera per la Neorinascenza letteraria: il direttore della rivista Luca Morricone, che ha rilevato alcuni punti di contatto tra il suo gruppo e l’Associazione,Francesco Lioce e Leili Galehdaran, giovane poetessa persiana tra le più significative. rano presenti inoltre i ragazzi della V Liceo della Comunicazione Paritario Sacro Cuore, vincitori ex equo con altre due scuole del premio per il miglior progetto scolastico con la loro professoressa Loredana Mainiero.
Toccante è stato inoltre il momento in cui, alla presenza dell’ambasciatore iracheno in Italia , la prof.ssa Valera Gruber ha comunicato che Husam Alsaray, gipvane poeta iracheno segnalato nel concorso 2009, ha fondato una Casa della poesia a Baghdad ed ha gemellato l’iniziativa con le attività di Poesia e Solidarietà.
Infine, è stata letta la poesia (tema: il Colosseo) di un giovanissimo poeta-spettatore di nove anni che ha composto proprio durante la conferenza stampa: degna conclusione d’una serata che ha visto tra i temi principali la poesia e il futuro.
Michela Monferrini
Alcune foto
[nggallery id=27]
Recommended Posts
Homo faber: fra Libertà e Destino
aprile 25, 2020
Concorso “Castello di Duino” 2020 – Rassegna stampa
aprile 16, 2020
Premiazione: videoconferenza 29 marzo ore 16,30
marzo 27, 2020