L’associazione “Poesia e Solidarietà” di Trieste
“Nessuna paura che mi calpestino
L’erba calpestata diventa sentiero.”
Blaga Dimitrova
Associazione di Volontariato
Via Matteotti 21, 34138 Trieste, tel: 040 638787
SITO WEB: http://www.poesiaesolidarieta.it
mail: valera@units.it
Poesia e Solidarietà è un’associazione di volontariato che promuove i valori della solidarietà con la diffusione e la conoscenza della poesia, letta ed ascoltata in tutte le sue anche più umili sfumature, coltivando la ricerca di un linguaggio consapevole e letterariamente affinato, confrontandosi con gli strumenti della critica.
La funzione conoscitiva del linguaggio poetico è riconducibile alla sua densità ed allusività dentro cui sedimentano esperienze e storie, individuali e culturali. La Poesia fa “pubblico” ciò che è privato, senza negare le individualità che la esprimono; fa “privato” ciò che è “pubblico” rendendo disponibili alla rielaborazione personale valori e significati sedimentati nella molteplicità degli intrecci e dei tessuti culturali.
Gli incontri, i laboratori, la lettura insieme, l’ascolto e il confronto promuovono una forma di socialità nuova, rispettosa e profonda, connaturata al linguaggio poetico, lasciando ogni singolo Autore/Ascoltatore alla interiore rielaborazione ed alla percezione acuta della complessità in cui siamo immersi.
Poesia e Solidarietà porta il discorso sulla poesia nei luoghi dove esso può diventare germe di maturazione o di sollievo, fra i giovani o fa gli anziani, nei luoghi del sociale dove la cultura si fa “altra” riconoscendosi fondamentalmente e anzitutto come momento di crescita personale; Poesia e Solidarietà realizza e promuove iniziative che affiancano alla valorizzazione del linguaggio poetico l’attenzione a tematiche umanitarie, proiettando la ricerca dei significati nell’universo dei valori.
Il progetto di Poesia e Solidarietà è letterario, umano, sociale. Prende le mosse da una definizione “minima” del discorso poetico, capace tuttavia di implicazioni profonde su cui intrecciare un dialogo con tutti gli aspetti della cultura, poetica e non, incrociando le esperienze e le vite dei singoli sullo sfondo complesso della società contemporanea.
L’Associazione promuove
– Laboratori- Incontro fra poeti Ogni martedì in Via Beccaria 6, V piano presso la sede della Società antroposofica che ci ospita alle ore 18.15
– Percorsi di lettura
– Interventi nelle scuole
– Interventi nel sociale
– Progetto: La parola che unisce. Scrittura, Ascolto, Dialogo nei luoghi della difficoltà
– “Invito alla poesia” (un concorso per tutti per conoscersi e incontararsi
– Concorso Internazionale di Poesia Castello di Duino
-World-Youth Forum “Diritto di Dialogo”: Meeting internazionale di giovani poeti e di giovani impegnati nella solidarietà in diverse aree del mondo; organizzato a partire dal Network del Concorso Internazionale di Poesia Castello di Duino per affermare il Dialogo come Diritto Fondamentale. Si svolge a Trieste ogni anno e si prolunga nel Forum virtuale attraverso la mailing list e il forum telematico.
Info.: Valera Gruber, tel.: 040 638787, valera@units.it